Lunedì 23 maggio 2022, l’Équipe di Solidarietà Marista, composta dal Fratello Juan Pablo, Matteo di Fondazione Siamo Mediterraneo, Juan Antonio, Alejandro y Nacho della Fundación Marcellino Champagnat, insieme a Sara della Fondazione hanno visitato il Fresco, gestito dall’organizzazione di volontariato Gruppo Famiglia Marista Champagnat di Cesano Maderno.
Abbiamo avuto l’opportunità di accompagnare Mario, volontario che coordina il Gruppo Famiglia Marista di Cesano per la gestione del Fresco, sul camioncino per raccogliere gli alimenti donati dal supermercati e dai bar limitrofi.
Mentre gli altri volontari hanno dato inizio alla consegna dei pacchi, Mario ha spiegato nel dettaglio come si sono organizzati, quali sono state le difficoltà maggiormente incontrate e come hanno risposto.
I camioncini del Gruppo Famiglia Marista Champagnat si avviano alle 8.30, tre mattine a settimana, per il consueto giro dei supermercati per ritirare l’invenduto. Alimenti freschi e secchi, non ancora vicini alla scadenza.
Presso la loro sede, concessa dal Comune di Cesano Maderno, altri volontari li aspettano per aiutare a sistemare tutti i prodotti e prepararsi per le 10.30, orario di inizio della distribuzione.
Già un’ora prima si iniziano a notare persone che si avvicinano per aggiudicarsi i primi posti della fila per il ritiro dei pacchi alimentari e di prodotti per l’igiene personale. La maggior parte sono madri straniere con bambini e, ci spiegano, risulta più facile comunicare con i loro figli, che frequentano la scuola e iniziano a parlare e comprendere l’italiano. Ad ogni modo, circa 100 famiglie usufruiscono di questo servizio, tutte segnalate periodicamente dal Centro d’Ascolto della Caritas. Da quando Mario ha iniziato a fare il volontario, ormai 7 anni fa, ci sono persone che sono sempre venute.
Un paio di volte al mese si organizza anche la distribuzione di farmaci, grazie alla presenza di un farmacista volontario che permette di offrire un sostegno specializzato e rispondere a richieste specifiche di medicinali.
Un’attività ormai conosciuta, necessaria e molto apprezzata localmente, che si poggia totalmente sulle forze dei volontari che vi si dedicano costantemente.