
Benvenuti fr. Alberto e Luis!
Questo settembre porta con sé un “vento buono di novità”. Poche settimane fa, infatti, sono arrivati dalla Spagna due nuovi membri che si sono uniti alla comunità marista di Siracusa:
Questo settembre porta con sé un “vento buono di novità”. Poche settimane fa, infatti, sono arrivati dalla Spagna due nuovi membri che si sono uniti alla comunità marista di Siracusa:
Dopo aver trascorso un lungo periodo insieme a noi, è arrivato, purtroppo, il momento di salutare Fratel Giorgio e Juan Antonio che lasceranno Siracusa per intraprendere nuovi percorsi e vivere
E dopo Cesano e Giugliano, anche il centro estivo del CIAO di Siracusa giunge al termine. Per la quinta estate consecutiva abbiamo offerto ai bambini della Borgata, con particolare attenzione
Rosa, Coordinatrice della Comunità alloggio di Giugliano, ci racconta di Mohamed, il ragazzo egiziano che dalla provincia di Napoli è ora stato accolto nel progetto Alloggi per l’autonomia di Siracusa.
Questo mese, abbiamo celebrato la fine della nostra avventura del doposcuola insieme ai volontari e ai bambini che ci hanno accompagnato lungo questo anno scolastico. E’ stata un’occasione per condividere
A Giugliano in Campania, domenica 4 giugno abbiamo festeggiato la Giornata Nazionale dello Sport con tornei sportivi e momenti di condivisione all’insegna dell’inclusione e della funzione dello sport quale fondamentale
Anche quest’anno, come da tradizione, abbiamo celebrato la Festa della Famiglia insieme all’Istituto San Leone Magno di Roma. Il 27 maggio ci siamo riuniti insieme a famiglie, docenti e amici
Sabato 30 aprile, in occasione del Gisira Festival di Siracusa, siamo stati ospiti della Talk “Form-azione: il valore generato dall’agire concreto” organizzata dal Collettivo Casa Nostra, un’Associazione di Promozione sociale che si
Durante le festività di Pasqua, i nostri amici del CIAO hanno fatto visita a Giugliano in Campania. Tre giorni colmi di attività di riflessione e condivisione tra studenti, docenti, volontari
Sono circa 87 le persone che hanno perso la vita durante la strage di Cutro del 26 febbraio. Di questi, circa 35 sono minori. Parliamo di persone innocenti che sono
Questo website utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Puoi modificare questa cosa, se lo desideri.