Da settembre 2024, il progetto “Radici in Movimento” ha preso vita con l’obiettivo di favorire l’inclusione sociale e ridurre l’isolamento, in particolare delle donne straniere, attraverso attività di benessere fisico e occasioni di socializzazione. Le nostre iniziative, come le lezioni di yoga del lunedì e i corsi di ginnastica dolce del giovedì hanno già riscosso grande successo.
Ma il nostro percorso di inclusione non si ferma qui! Siamo entusiasti di annunciare che, grazie al progetto, abbiamo dato il via a una nuova iniziativa: le visite culturali, pensate per offrire alle beneficiarie l’opportunità di conoscere il territorio, la sua storia e il suo patrimonio artistico.
La nostra prima uscita si è svolta con grande entusiasmo al Palazzo Arese-Borromeo di Cesano Maderno. Nove partecipanti hanno preso parte a questa esperienza, immergendosi nelle bellezze di uno dei gioielli storici della Lombardia. L’atmosfera del palazzo, con i suoi affreschi e la sua architettura affascinante, ha conquistato tutte le partecipanti, rendendo la mattinata non solo un’occasione di apprendimento, ma anche un momento di condivisione e scoperta.
Le nostre beneficiarie hanno espresso grande soddisfazione per questa esperienza, sottolineando quanto sia stato piacevole e stimolante trascorrere del tempo insieme, scoprendo nuove realtà culturali. Questo ci conferma quanto sia fondamentale integrare momenti di svago e apprendimento all’interno del nostro progetto, per rafforzare il senso di appartenenza e la partecipazione attiva nella comunità.
Con questa prima visita abbiamo gettato le basi per un nuovo capitolo di “Radici in Movimento”. Il nostro obiettivo è quello di continuare a proporre nuove uscite culturali, affinché il percorso di integrazione passi anche attraverso la conoscenza e l’esperienza diretta del patrimonio storico e artistico del nostro territorio.
Un passo alla volta, stiamo costruendo insieme una comunità più coesa, inclusiva e ricca di opportunità per tutti!
Il progetto “Radici in movimento” è realizzato con il contributo di
