

Gruppo Donatori Ematos Fidas
- Nome del progetto: EMATOS FIDAS
- Tipologia: Gruppo donatori sangue
- Telefono: 06.8537.0439 - 347.437.7777
- Web: www.ematos.it - www.sanleonemagno.eu
Associazione Donatori Volontari Sangue Fatebenefratelli
GRUPPO DONATORI ISTITUTO SAN LEONE MAGNO
Un Gruppo donatori a scuola
Il Gruppo donatori del San Leone Magno รจ attualmente, per numero di donazioni (oltre 300 ogni anno), il piรน importante ed attivo nellโambito di Ematos e dellโOspedale Fatebenefratelli di Roma.
Il Gruppo donatori del San Leone Magno, probabilmente il primo in Italia che opera allโinterno di una scuola, nacque il 12 gennaio 1975 per volontร di alcuni giovani liceali, giร impegnati a โservireโ persone anziane presso lโIstituto delle Piccole Sorelle dei Poveri in Piazza San Pietro in Vincoli. Gli studenti si trovarono a sperimentare la difficoltร di reperire due flaconi di sangue per la zia di uno di loro ricoverata al Policlinico Umberto I. Dopo momenti di discernimento e seria riflessione, lโidea di costruire al San Leone Magno un gruppo โDonatori di Sangueโ ebbe immediata concretizzazione. Come previsto dalla Legge, furono presi accordi legali e amministrativi con il Centro Immunoematologia e il Servizio Trasfusionale dellโOspedale Fatebenefratelli dellโIsola Tiberina di Roma. Il Gruppo aderรฌ allโAssociazione di volontariato dei Donatori Volontari di Sangue Fatebenefratelli, denominata “EMATOS FIDAS”, che ha sede presso il Servizio Trasfusionale dell’Ospedale Generale di Zona, San Giovanni Calibita โ Fatebenefratelli.ย
Al momento i donatori attivi sono 322: cittadini, ex alunni dell’Istituto San Leone Magno, i loro famigliari e amici, i genitori della scuola, gli alunni maggiorenni, alcuni insegnanti laici e Fratelli Maristi.ย
Anche i minorenni trovano spazio nel cercare nuovi donatori, nel prepararsi a diventare donatori e nellโimpegnarsi per il servizio di ristoro, portando dolci o altre cibarie di ottima qualitร da offrire dopo il prelievo al donatore, affinchรฉ rinnovi le sue energie e il suo entusiasmo.
Durante lโanno si organizzano tre raccolte:
- La raccolta invernale nella prima domenica di febbraio;
- La raccolta primaverile durante due fine settimana consecutivi del mese di maggio;
- La raccolta autunnale del mese di ottobre.