CIAO - Centro Interculturale di Aiuto e Orientamento
Come Maristi, andiamo contro corrente nell’accoglienza di migranti e rifugiati.

Dal 2016 la comunità marista opera a Siracusa con l’obiettivo di offrire un aiuto concreto alle persone vulnerabili e alle loro famiglie, sostenendole nell’affrontare tutte le difficoltà che possono incontrare nel cammino verso il raggiungimento dell’indipendenza personale, sociale ed economica. Lo spirito di solidarietà e la dedizione di tanti giovani volontari hanno dato vita ad un gruppo coeso ed energico fondato su stretti rapporti di amicizia e fiducia, disposto ad offrire il proprio tempo e contributo alle persone più fragili.
Il Centro Interculturale di Aiuto e di Orientamento “CIAO” è stato inaugurato il 18 gennaio 2019 per accogliere e promuovere l’integrazione sociale ed economica di giovani con una situazione migratoria regolare e/o in fase di regolarizzazione che abitano a Siracusa e nei dintorni. I ragazzi erano ben conosciuti dalla comunità marista, il cui clima di fiducia li ha sostenuti e spinti ad esprimere la volontà di intraprendere un percorso di crescita e maturazione. Oggi il CIAO, nel quartiere di S. Lucia, è nodo di un’ampia rete sociale ospitando gli operatori di diverse associazioni che operano nel campo dell’accoglienza, la cui collaborazione permette di agevolare l’accesso dei cittadini stranieri ai servizi pubblici del territorio. Tra le organizzazioni con cui il CIAO collabora: l’Associazione AccoglieRete per la Tutela dei Minori Stranieri Non Accompagnati Onlus, Oxfam Italia, Impact Hub Siracusa, ARCI Siracusa, Cooperativa sociale Proxima, Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti “Alberto Manzi” Siracusa.
I servizi offerti dal CIAO:
- Sportello di orientamento legale: gli avvocati svolgono consulenze legali su questioni legali di vario genere, come ricorsi in tribunale o ricongiungimenti familiari. Gli operatori accompagnano gli utenti presso la Questura e gli uffici territoriali per rilascio, conversione e rinnovo dei permessi di soggiorno attraverso tutte le fasi del procedimento di riconoscimento della protezione internazionale.
- Corsi di formazione: il centro offre corsi di italiano, di livello A1 e A2, e supporto per il conseguimento della patente di guida.
- Orientamento al lavoro: i volontari del CIAO offrono supporto nella stesura del CV e alla ricerca di lavoro.

Giornata del Migrante e del Rifugiato
Domenica 24 settembre, in occasione della Giornata del migrante e del Rifugiato, abbiamo organizzato, insieme a diverse realtà del territorio, una mattina interculturale da condividere con le comunità straniere. “Liberi di scegliere se migrare o restare

Benvenuti fr. Alberto e Luis!
Questo settembre porta con sé un “vento buono di novità”. Poche settimane fa, infatti, sono arrivati dalla Spagna due nuovi membri che si sono uniti alla comunità marista di Siracusa:

L’alfabetizzazione dei minori
Come affermato dalle Nazioni Unite, l’alfabetizzazione è una componente chiave del diritto fondamentale all’istruzione e una base fondamentale per l’apprendimento autonomo. In base agli studi più recenti (2020), nel mondo