E’ stato prorogato il progetto Comune dei Popoli , oggi Polo Sociale, all’interno del programma Su.Pr.Eme. Italia (Sud Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento e di gravi marginalità degli stranieri regolarmente presenti nelle cinque regioni meno sviluppate) finanziato dal Fondo asilo migrazione e integrazione (FAMI) 2014-2020.

A partire dal 2019 abbiamo partecipato all’attuazione e allo sviluppo del progetto, promosso dal Comune di Siracusa, insieme ai diversi partner con cui collaboriamo abitualmente: AccoglieRete, CPIA Alberto Manzi, Oxfam Italia Intercultura e Arci Siracusa.
Il progetto nasce dall’esigenza di migliorare l’accessibilità delle persone migranti al sistema dei servizi pubblici territoriali di Siracusa e di accrescere, allo stesso tempo, l’efficacia, l’efficienza e l’impatto delle prestazioni erogate rendendole quanto più inclusive nel tempo.
Un punto in comune per molti migranti è, infatti, la necessità di orientarsi nella città in cui vivono, acquisendo la capacità di accedere ai servizi sanitari, scolastici, amministrativi, logistici e legali in maniera autonoma e efficace rispetto ai loro bisogni. Tale accesso nella realtà è reso complicato da difficoltà di natura linguistica, amministrativa e soprattutto culturale, data da un’idea di burocrazia che non corrisponde al modello che i migranti possiedono in base al proprio Paese di origine.

Il progetto è volto pertanto ad accrescere l’autonomia delle persone con background migratorio attraverso un potenziamento dell’offerta dei servizi stessi e mediante la formazione e la condivisione di strumenti che siano in grado di generare azioni di capacity building.
Per il raggiungimento di questi obiettivi, il progetto si avvale di operatori sociali, mediatori linguistici e culturali e si sviluppa attraverso l’erogazione dei seguenti servizi:
- Sportello di Orientamento ai servizi, per orientare e accompagnare gli utenti per espletare i loro bisogni amministrativi;
- Sportello per la promozione dell’Istruzione e formazione che favorirà l’inserimento scolastico per i minori stranieri grazie alla facilitazione delle relazioni tra famiglie ed istituzioni educative;
- Sportello Lavoro, finalizzato al supporto per l’accesso al credito e, in collaborazione con il Centro per l’Impiego di Siracusa, alla valutazione del rapporto fra domanda e offerta;
- Tavolo territoriale e tavolo per il lavoro che si pongono l’obiettivo di mettere in relazione gli attori del pubblico e del privato sociale che si occupano di migrazione e integrazione nella provincia di Siracusa;
- Sportello Mentoring, che offre servizi di consulenza e reindirizzamento.
Proseguiamo più che motivati per questa strada per contribuire alla creazione di una società più equa e giusta.